A Lavorate si prepara la festa in onore di “Maria SS. delle Grazie”
Anche quest’anno, come da tradizione, Lavorate si prepara a celebrare con profonda fede la festa in onore di Maria Santissima delle Grazie, patrona e figura amatissima invocata da generazioni come madre e custode della nostra frazione. Un appuntamento atteso e vissuto con intensità, che unisce liturgia, processioni, preghiera e momenti di fraternità. Il cammino di fede prenderà il via con il triduo di preparazione, nei giorni 28, 29 e 30 giugno.
Tre giornate dedicate alla riflessione, alla preghiera e al raccoglimento, in cui ciascun fedele sarà invitato a mettersi alla scuola di Maria, lasciandosi condurre dalla sua fede semplice e profonda verso una rinnovata comunione con il Signore.
Dal 1 al 3 luglio avranno luogo le Sante Messe solenni, cuore della festa e momento di grazia per tutta la comunità. Le celebrazioni saranno vissute in un clima di gioiosa partecipazione, arricchite dalla presenza dei sacerdoti novelli don Emanuele Ruggiero, don Claudio Scisciola e don Salvatore Capriglione, che celebreranno insieme al parroco don Salvatore Agovino, testimoniando la bellezza e la forza della vocazione sacerdotale appena accolta.
In modo particolare, la Santa Messa del 2 luglio alle ore 11:00, presieduta da S.E. mons. Giuseppe Giudice, rappresenterà un momento centrale e profondamente significativo della festa.
In quell’occasione, il Vescovo benedirà le nuove icone mariane, realizzate per essere collocate sull’altare della nostra chiesa parrocchiale: un gesto che suggella il rinnovamento spirituale e artistico della nostra comunità, unendo la bellezza della liturgia al richiamo costante alla presenza amorevole di Maria.
Due eventi che coinvolgono l’intera popolazione saranno le processioni del 1 e del 2 luglio, che si svolgeranno nel pomeriggio per le vie di Lavorate, tra canti, silenzi oranti e momenti di autentica commozione.
L’immagine della Madonna delle Grazie, portata in spalla dai fedeli, attraverserà le strade del paese come segno della sua costante vicinanza alle famiglie, agli ammalati, ai giovani e a tutti coloro che ogni giorno a Lei si rivolgono con fiducia.
Accanto ai momenti di preghiera, la festa sarà completata da tre serate canore in piazza, previste nelle sere del 1, 2 e 3 luglio, che offriranno occasioni di incontro e di gioia comunitaria. La musica e l’allegria saranno espressione della gratitudine e della festa del popolo di Dio, che sa unirsi anche nella semplicità della convivialità.
La festa di Maria SS. delle Grazie è, per Lavorate, più di un appuntamento religioso: è un tempo di grazia che rinsalda i legami tra le generazioni, ravviva la fede, e orienta lo sguardo verso il Cielo. Con Maria, donna del silenzio e dell’ascolto, la comunità cammina unita nella speranza, fiduciosa che, anche oggi, Ella continui a intercedere per tutti noi, accompagnandoci con il suo amore materno e la sua tenerezza infinita.
Alessio Robustelli