Santa Maria delle Grazie: dal 21 giugno è festa a Pagani
Santa Maria delle Grazie in Pagani si appresta a vivere in grande stile i solenni festeggiamenti patronali.Dopo il rito dell’alzata del quadro, tenutosi il 2 giugno, il prossimo fine settimana avranno inizio i festeggiamenti religiosi.Quest’anno la comunità parrocchiale ha voluto…
Santa Maria delle Grazie in Pagani si appresta a vivere in grande stile i solenni festeggiamenti patronali.Dopo il rito dell’alzata del quadro, tenutosi il 2 giugno, il prossimo fine settimana avranno inizio i festeggiamenti religiosi.Quest’anno la comunità parrocchiale ha voluto sigillare il legame che intercorre tra la Madonna delle Grazie e sant’Alfonso Maria de Liguori, meditando, ogni sera del novenario, le virtù di Maria compendiate magistralmente dal “Doctor Zelantissimus” in Le Glorie di Maria.All’indomani del 2° centenario della morte di sant’Alfonso, Giovanni Paolo II scrisse: «Un posto tutto particolare nell’economia della salvezza è la devozione alla Madonna: mediatrice di grazia, socia della redenzione e perciò Madre, Avvocata e Regina. In realtà, Alfonso fu sempre tutto di Maria, dall’inizio della sua vita fino al termine».Alzata del panno
Sant’Alfonso e la Madonna delle Grazie
Un legame particolare unisce sant’Alfonso Maria de Liguori alla comunità di Santa Maria delle Grazie. Il santo liguorino, quando giunse a Pagani, ebbe modo di visitare la chiesa parrocchiale e fu talmente affascinato dalla tenerezza del volto e dall’unicità dell’effigie.Decise, quindi, di fare un voto. Promise alla Vergine che sarebbe venuto personalmente un sabato mattina al mese a donarle dei fiori. Negli ultimi anni di vita, quando le forze fisiche non glielo permisero più, delegò una persona di sua fiducia affinché questo voto non si interrompesse.
Il programma
Ritornando al programma dei festeggiamenti, sabato 21 giugno avrà luogo la solenne intronizzazione del simulacro della Madonna delle Grazie, prima della Messa delle 19. Da lunedì 23 giugno a sabato 1 luglio si terrà la novena in preparazione alla festività della veneratissima Madre delle Grazie, con la presenza di sacerdoti che aiuteranno a comprendere meglio la figura eccelsa della Mamma celeste, corredentrice del genere umano.Alle 18.15 si darà inizio al novenario, cantando il suggestivo e antico santo Rosario in dialetto napoletano alla Vergine delle Grazie, composto da sant’Alfonso, cui seguirà la celebrazione della Messa alle 19 con il canto del Magnificat e l’atto di affidamento dei gruppi parrocchiali.Anche quest’anno avremo il bel rito della benedizione dei bambini, il loro passaggio sotto il manto del simulacro della Madonna delle Grazie e la benedizione delle mamme partorienti. Sabato 28 giugno si entra nel vivo dei festeggiamenti religiosi con la peregrinatio della statua della Madonna, che al mattino sarà presso l’ospedale “Andrea Tortora” e le strade periferiche. A sera, invece, dalle 18 si svolgerà la processione solenne per le strade della parrocchia, con la sosta dinanzi alla Basilica di Sant’Alfonso e un breve momento di preghiera tenuto dai padri redentoristi.Da quest’anno, in accordo con il parroco della Basilica pontificia, si vuole ricordare il bel gesto compiuto in vita dal Fondatore, omaggiando la Madonna, al suo arrivo in piazza Sant’Alfonso, con una rosa.Il giorno successivo, domenica 29 giugno, alle 19 sarà celebrata la Messa in via Cauciello. Dalle 20.30 seguiranno i festeggiamenti civili, con la sagra gastronomica parrocchiale allestita con prelibatezze a base di melanzane, preparate dalle amorevoli mani delle collaboratrici nel rispetto rigoroso delle norme igienico-sanitarie. La serata sarà inoltre allietata da diversi momenti musicali. In particolare, si esibiranno Tony Marciano, Franco Calone e Roberto Stallone.
Il giorno della festa
Il 1° luglio, alle 23.30, si terrà la suggestiva veglia seguita dalla celebrazione eucaristica e dal suono festoso delle campane, che annunceranno il giorno della festività tanto attesa dal popolo paganese.
Il 2 luglio le sante Messe saranno celebrate alle 8 e alle 11, mentre alle 12 seguirà la supplica alla Madonna delle Grazie. Inoltre, alle 19 sarà celebrata la Messa presieduta da monsignor Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore-Sarno.La Madre della Grazia possa aiutare ciascuno di noi a immergerci nel grande mistero di Redenzione, conducendo tutti verso il suo divin Figlio e a diventare, in questo tempo storico, dei veri «peregrinantes in spem».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.