1. Home
  2. Diocesi
  3. Insieme di Giugno

Insieme di Giugno

Leggi Insieme Online Papa Leone XIV si è presentato al mondo con il saluto del Risorto. La pace è il bisogno più urgente, ma anche più gravoso, dell’umanità. La pace dei Paesi in guerra, la pace dei cuori, la pace di…

Leggi Insieme Online

Papa Leone XIV si è presentato al mondo con il saluto del Risorto. La pace è il bisogno più urgente, ma anche più gravoso, dell’umanità. La pace dei Paesi in guerra, la pace dei cuori, la pace di ognuno. Impareremo a conoscerlo e a vivere con lui il cammino ecclesiale. In Primo Piano i primi passi del Pontefice venuto dagli Stati Uniti, ma che conosce bene le terre di missione e nella sua storia ha radici europee. Un vescovo per noi, un cristiano in mezzo a noi.

Tra messaggi e testimonianze, in Primo Piano il benvenuto a nome della nostra Diocesi, del Vescovo Giuseppe che invita ad ascoltare e seguire il Santo Padre con fede e umiltà. E ancora il profilo di papa Prevost tracciato dal direttore dell’Archivio e della Biblioteca diocesana, Giuseppe Palmisciano. Da segnalare, infine, l’intervista a Luigi Alici, filosofo e docente, studioso del pensiero agostiniano e gli interventi delle aggregazioni laicali rispetto alle attese del nuovo pontificato. Dalle attese di pace alla crescente esigenza di sinodalità nella Chiesa.

Figli, doveri e diritti

È un editoriale accorato quello che il direttore Salvatore D’Angelo ci propone nel numero di giugno dedicato ai nostri giovani partendo da una riflessione sui doveri e diritti. I doveri sembrano essere in discesa, i diritti in costante ascesa. Sui doveri si sorvola. Quello di studiare e comportarsi da persone civili a scuola, come in famiglia e in città, sono messi continuamente in discussione. Non dobbiamo crescere soldatini. Dovremmo puntare a crescere persone responsabili e mature, capaci di gestire le sfide future, senza rifugiarsi in riassunti e riassuntini generati con l’intelligenza artificiale.

Nell’editoriale, inoltre, un interessante spunto tratto da un intervento pubblico dello psicoterapeuta Osvaldo Poli, sostenitore della creazione e diffusione delle “scuole dei genitori”.

Un successo a portata di ciak!

In Scuola, ci siamo interrogati sui linguaggi per arrivare ai giovani e per avviare un costruttivo dialogo tra generazioni sempre più distinte e distanti. Da qui il focus sul rapporto tra scuola e cinema: un binomio vincente sempre più adottato come metodo di insegnamento e approfondimento. Ne abbiamo parlato con un gruppo solido e collaudato come quello che da 10 anni organizza “La Città Incantata Film Festival”, la rassegna cinematografica che promuove il Cinema declinato per i giovani, da spettatori a protagonisti con lo School Cinema Awards, l’evento, tenutosi presso il Cinema Sala Roma di Nocera Inferiore, dedicato al cinema prodotto dagli studenti.

Giovani e creatività protagonisti anche al Liceo “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore con due strumenti di comunicazione importanti come il giornale scolastico web Il Viandante e il telegiornale TG School News, nati all’interno del Progetto Biblioteca.

Maggio della Cultura: fino in fondo all’anima

In Attualità il bilancio degli eventi del ricco calendario del Maggio della Cultura, inaugurato con la mostra Jubileum25. Nell’ambito delle iniziative tra libri, arte, giornalismo e musica, la cerimonia del Premio Euanghelion assegnato quest’anno a alla giornalista Monica Mondo. Il riconoscimento le è stato consegnato in Curia, lo scorso 24 maggio durante l’incontro “Dialoghi di speranza”. Gentile, cordiale, mai aggressiva, pacata ed empatica con chi si trova di fronte. Caratteristiche ben visibili durante la conduzione di SOUL, il programma di cui è autrice e che conduce su TV2000.

In Attualità anche la bella iniziativa “Sarno. Sfida alla Corte Aragonese”. Il primo appuntamento, “Memorie di un cantastorie”, ha incantato centinaia di visitatori, calandoli in un’atmosfera storica tra spettacoli di falconeria, duelli all’arma bianca, botteghe medievali, giullari e accampamenti militari. È ora attesa per i prossimi due eventi: la Battaglia di Sarno, prevista per sabato 12 luglio, e la Congiura dei Baroni, il 14 settembre. Ci si prepara a vivere, in una ambientazione suggestiva, la rievocazione della storica battaglia del 7 luglio 1460, scontro decisivo tra angioini e aragonesi per il controllo del Regno di Napoli.

Nasce il G.A.R. Campano s.r.l.

Prezzi migliori per la spesa energetica e risparmi diffusi su beni e servizi per le comunità delle diocesi campane. È l’obiettivo del G.A.R. Campano s.r.l. (Gruppo Acquisto Regionale Campano s.r.l.), fondato a Pompei lo scorso 14 maggio e che avrà sede a Nocera Inferiore, nei locali della Curia diocesana. Il primo consiglio di amministrazione, presieduto dall’economo diocesano Salvatore D’Amato, si è tenuto il 22 maggio. Il G.A.R. Campano s.r.l. è frutto dell’accordo tra 21 diocesi della Campania. Agostino Orefice, Presidente diocesano Azione Cattolica, invece, ci racconta “i martedì dell’AC”, un appuntamento immancabile per i tesserati dedicato al lavoro di equipe presso la casa delle aggregazioni laicali Iuvenescit Ecclesia.

In Chiesa non potevano mancare i nostri auguri a don Pietro Califano. Settantacinque anni di Messa per il canonico della Cattedrale. Un anniversario importante che cade in un anno altrettanto speciale. Infatti, il sacerdote di Nocera Inferiore nelle prossime settimane compirà anche cento anni. Il 25 giugno don Pietro, che per anni è stato rettore del Santuario della Madonna dei Miracoli a Montalbino di Nocera Inferiore e ora è cappellano al cimitero di Nocera Superiore, ricorderà l’ordinazione presbiterale avvenuta durante l’episcopato di monsignor Teodorico De Angelis.

Continuiamo, infine, il viaggio nella vita dei Servi di Dio, don Enrico Smaldone e Alfonso Russo.

Rubriche e parrocchie

Questo mese il dott. Salvatore Guercio Nuzio nella rubrica Il pediatra risponde parla dei traumi cranici, mentre in Per fare un albero la dottoressa Nicoletta Fasanino interviene sul ricco patrimonio agroalimentare dell’Agro nocerino-sarnese. Immancabili i consigli su libri e film.

Tra le iniziative segnaliamo la bella presentazione del libro «Iddio soltanto ha il diritto di domandare il nostro cuore», scritto dal professor Sigismondo Somma per D’Amato Editore sulla storia della Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue.

In Parrocchie, invece, l’open day organizzato dalla parrocchia Maria Immacolata di Nocera Inferiore. Dopo un anno e mezzo di chiusura della chiesa, dovuta a un solaio pericolante, sarà riaperta a breve. Nel frattempo, per affascinare nuovamente chi si è allontanato l’idea della presentazione di tutte le attività che partiranno da settembre.

Tag: , , , , ,
Menu